25.2 C
New York
domenica, Giugno 30, 2024

Buy now

Chi rubò il cervello di Einstein?

Riconosciuto in tutto il mondo per la teoria della relatività e della fusione nucleare, Albert Einstein è, senza dubbio, una delle figure scientifiche più importanti del XX secolo. Dopo la sua morte il 18 aprile 1955 e la cremazione del suo corpo, il suo cervello fu rubato, tagliato a fettine e conservato per oltre 50 anni dal medico Thomas Harvey, che eseguì l’autopsia dello scienziato senza permesso. 

Vita di Einstein

Alber EinsteinAlbert Einstein nacque il 14 marzo 1879 nella città di Ulma, 100 chilometri a est di Stoccarda, e fin da giovanissimo mostrò facilità nell’acquisire conoscenze, come per esempio suonare il violino che iniziò a praticare all’età di cinque anni e non declinò fino alla fine dei suoi giorni. Tuttavia, da bambino aveva molta difficoltà ad esprimersi. Frequentò la scuola elementare in una scuola cattolica e poi il liceo presso l’Istituto Luitpold, che dopo la sua morte sarebbe stato ribattezzato “Gymasium Albert Einstein”. La sua famiglia lo mandò in Svizzera, per completare gli studi secondari presso la scuola cantonale di Argovia, a circa 50 km a ovest di Zurigo, dove si diplomò nel 1896.

All’età di 17 anni, Einstein entrò al Politecnico federale di Zurigo. Lì si iscrisse alla Scuola di Orientamento Matematico e Scientifico con l’idea di studiare fisica. Nell’ottobre del 1896 incontrò Mileva Maric, che sarebbe diventata la sua prima moglie. Nel 1900 si laureò come professore di fisica e matematica e, un anno dopo, ottenne la cittadinanza svizzera. Nel maggio del 1904, come risultato della sua relazione con Maric, nacque Hans Albert Einstein. Nello stesso anno, il fisico ottenne un lavoro stabile presso l’Ufficio brevetti di Berna. Qualche tempo dopo, terminò il suo dottorato con la presentazione di una tesi dal titolo “Una nuova determinazione delle dimensioni molecolari”.

EinsteinEinstein nel 1905 pubblicò la sua teoria della relatività ristretta quando aveva 26 anni, basata su semplici postulati fisici, fenomeni e concetti precedentemente affrontati da Henri Poincaré e Hendrik Lorentz. Nel 1915, svelò la sua teoria della relatività generale e riformulò completamente il concetto di gravitazione newtoniana. Dai suoi postulati, lo studio scientifico dell’origine e dell’evoluzione dell’universo è sorto dalla disciplina chiamata cosmologia. Ha insegnato e tenuto conferenze presso le università di Berna e Praga. Ha avuto il suo secondo figlio, Eduard, all’età di 29 anni. Dieci anni dopo, divorziò dalla sua prima moglie per sposare Elsa Lowenthal.

Fu insignito del premio Nobel per la fisica nel 1921. Einstein ricevette questo prestigioso premio per le sue spiegazioni dettagliate dell’effetto fotoelettrico e i suoi innumerevoli contributi alla fisica teorica. Queste spiegazioni sono state pubblicate in quattro articoli presentati alla rivista Annalen der Physik e sono popolarmente conosciuti come i testi dell’annus mirabilis (anno miracoloso).

Vita e morte negli Stati Uniti

Thomas Harvey
Thomas Harvey, che eseguì l’autopsia di Einstein nel 1955

Nel 1932, di fronte all’incipiente avanzata del nazismo e prima che Adolf Hitler fosse cancelliere, Einstein lasciò la Germania per stabilirsi negli Stati Uniti. Lì lavorò all’Università di Princeton fino al giorno della sua morte. Sette anni dopo il suo arrivo negli Stati Uniti, nel 1939, Einstein scrisse la sua famosa lettera al presidente Franklin Delano Roosevelt. In quel testo, espresse il suo obiettivo di promuovere il progetto atomico per superare le forze nemiche.

Durante i suoi ultimi anni, il fisico lavorò per integrare le quattro interazioni fondamentali nella stessa teoria. Ma quel compito rimase incompiuto poiché morì nelle prime ore del 18 aprile 1955. Aveva 76 anni e il suo corpo fu sottoposto ad autopsia per determinare la causa della morte. Thomas Stoltz Harvey, il patologo di 43 anni, in servizio nell’ospedale di Princeton, stabilì che la morte di Einstein era il risultato della rottura di un aneurisma dell’aortico addominale.

Per soddisfare i desideri del defunto, la famiglia di Einstein procedette a cremarlo e le sue ceneri furono sparse nel fiume Delaware. Lo scienziato non voleva che i suoi resti diventassero oggetto di venerazione morbosa. Tuttavia, c’era una parte del corpo che non ha attraversato lo stesso processo.

Il furto del cervello di Albert Einstein

intervista sul cervello di Einstein
“My Search for Einstein’s Brain” è il titolo dell’intervista del patologo Harvey del 1978.

Segretamente, senza consenso, Harvey estrasse il cervello del fisico durante l’autopsia. Giorni dopo, confessò ciò che aveva fatto ad Hans, il figlio maggiore di Einstein: per giustificarsi disse di averlo fatto in nome della scienza. Harvey volveva scoprire, attraverso le neuroscienze, la chiave dell’intelligenza senza pari di Einstein. Per fare questo, tagliò l’organo a fette e lo conservò a casa propria immerso nella formalina in un barattolo sottovuoto per circa 50 anni. Successivamente l’uomo perse il suo lavoro.

Lasciò Princeton e visitò diverse città degli Stati Uniti, lavorando come medico e come operaio. Il mondo dimenticò per un po’ il destino del cervello di Einstein. Fu un giornalista a riprendere la questione nell’agosto del 1978Steven Levy, direttore della rivista New Jersey Monthly, convinse Harvey a rilasciargli un’intervista. Pubblicato con il titolo “My Search for Einstein’s Brain”, l’articolo di Levy arrivò all’ufficio del neurologo Marian Diamond presso l’Università della California, Berkeley.

“All’inizio non voleva dirmi nulla, poi ha ammesso di avere un cervello, che era proprio nella stanza in cui eravamo. Si è avvicinato a una scatola con la scritta ‘Costa Cider’ e ha tirato fuori due barattoli contenenti i resti del cervello che ha cambiato il mondo”, ha scritto il giornalista Steven Levy.

scienziata Marian Domino
Marian Domino

Nel 1985, Diamond contattò Harvey e gli chiese di inviargli un frammento del cervello di Einstein da studiare. Quello fu il primo lavoro sull’organo del genio tedesco, realizzato 30 anni dopo la sua morte. 14 anni dopo l’analisi di Diamond, il Lancet pubblicò un altro articolo intitolato “Albert Einstein’s Exceptional Brain”, basato su fotografie scattate da Harvey durante l’autopsia. I ricercatori hanno concluso che i lobi parietali di Einstein avevano una morfologia atipica.

Prima di morire nel 2007, Thomas Harvey donò il cervello di Einstein al Princeton Hospital, il luogo in cui tutta la storia ebbe inizio. Attualmente, il “Mutter Museum” di Filadelfia è l’unico luogo in cui è esposta una parte del cervello di Einstein.

curiosità correlate

Stay Connected

0FollowerSegui
0IscrittiIscriviti

Ultime curiosità